Emergenza Coronavirus Covid-19

In merito all’emergenza coronavirus Covid-19, ricordiamo ai genitori ed agli insegnanti che hanno in adozione i testi Tredieci che in questo sito è possibile scaricare il materiale digitale relativo ai testi stessi: è sufficiente una semplice registrazione, effettuabile qui, per avere accesso immediato a tutto il materiale digitale presente nel sito, senza ulteriori passaggi.


Il materiale, una volta completata la registrazione ed effettuato il login, si trova entrando nell’area riservata che si trova in alto in homepage.


Per favorire docenti e genitori nella didattica a distanza, abbiamo creato una pagina dedicata con tanto materiale scaricabile sempre previa registrazione.


Queste sono le principali tipologie di materiale digitale che possono favorire l’insegnamento a distanza:

  • Scolastico digitale: in questa sezione si possono scaricare i fascicoli dei testi scolastici in formato PDF, i quali sono leggibili da tutti i principali modelli di computer, tablet e smartphone con uno dei tanti lettori di PDF gratuiti che si possono trovare in rete (il più diffuso è Acrobat Reader). I dispositivi più diffusi generalmente hanno già un lettore PDF incorporato, in tal caso non è necessario scaricare nulla.
    In questo formato, i fascicoli sono presentati così come sono in cartaceo, senza alcuna aggiunta; a partire dal 12 marzo 2020, e per tutta la durata dell’emergenza, tutti i PDF sono scaricabili senza protezione, dando così la possibilità agli utenti di poter stampare le pagine.
  • Scolastico digitale semplificato: in questa sezione si possono scaricare i fascicoli dei testi semplificati abbinati ai nostri testi ministeriali, sempre in formato PDF. I testi semplificati presentano un font ad alta leggibilità, testi ridotti e più grandi; gli argomenti trattati corrispondono pagina per pagina ai rispettivi testi normali.
  • Sfogliabili interattivi: in questa sezione i fascicoli dei testi ministeriali sono disponibili in un formato che, una volta aperto, mostra lateralmente una barra degli strumenti che dà la possibilità all’utente di intervenire sulle pagine con linee, note, evidenziazioni e forme.
    Non essendo questo un formato standard come il formato PDF, non è compatibile con tutti i dispositivi (anche a causa di alcuni inattesi aggiornamenti di Adobe) dunque viene fornito in due o tre formati differenti:
    • Formato EXE: formato utilizzabile con computer con il sistema operativo Microsoft Windows installato.
    • Formato MAC: formato utilizzabile con computer Macintosh, che quindi hanno il sistema operativo MacOS installato.
    • Formato HTML: si tratta di un ipertesto, ovvero il formato più diffuso dei siti web, ed è leggibile da tutte le applicazioni comuni per navigare in internet (Firefox, Chrome, Opera, Safari eccetera) su tablet, smartphone e computer.
  • Nota bene: alcuni antivirus potrebbero considerare questi file come “potenzialmente pericolosi”: si tratta di un avvertimento che può essere tranquillamente ignorato.
  • Audiolibri: si tratta di tracce audio, registrate da persone, corrispondenti alla lettura di una selezione di testi presenti nei libri. Vengono fornite in due formati:
    • Formato Mp3: è il formato audio più comune. Questi file possono essere letti facilmente da ogni tipo di dispositivo con le applicazioni già presenti al loro interno.
    • Formato PDF: si tratta di speciali file in formato PDF dove, vicino ai testi, compaiono dei piccoli tasti “play” che, una volta cliccati, fanno partire la registrazione del testo.

Per motivi di praticità, i file digitali sono compressi in file in formato ZIP. Tale formato viene automaticamente riconosciuto da tutti i principali modelli di computer, tablet e smartphone: qualora non si riesca ad aprirli si consiglia di scaricare il programma Winrar, disponibile gratuitamente a questo link.


Nei limiti del possibile, siamo a disposizione di genitori ed insegnanti per agevolarli nell’insegnamento a distanza in questo momento difficile. Per qualsiasi richiesta riguardante il materiale digitale è possibile contattare il responsabile tramite il nostro form di contatti (scegliere “Responsabile tecnico” come destinatario del messaggio) e della nostra pagina Facebook.