Accogliendo le istanze della didattica più aggiornata, improntata al rispetto dei differenti stili di apprendimento dei diversi gruppi di alunni, ai relativi tempi e ritmi, questa Guida propone itinerari studiati per attuare attività laboratoriali di matematica nella scuola primaria, tenendo conto anche degli aspetti del recupero e del potenziamento delle competenze.
La proposta offre strumenti, indicazioni e materiali che valorizzano gli aspetti operativi del “fare matematica”, fornendo suggerimenti per la realizzazione di modelli organizzativi utili all’impostazione di un vero e proprio Laboratorio di matematica, e prevede un percorso graduale, scandito da tutti i passaggi necessari al raggiungimento di solide competenze disciplinari da parte degli alunni, dei gruppi e delle classi.