Estate con Dido e Dado 4: matematica

3,043,20

Codice ISBN: 97888-8388-4993


Anteprima su Google Books

  • In questo shop è possibile acquistare al massimo 3 copie di questo prodotto. Per quantitativi maggiori occorre rivolgersi ai nostri concessionari di zona.

Quaderno delle vacanze per la scuola primaria di classe quarta, area scientifica.

“Estate con Dido e Dado” è una serie di testi per i compiti delle vacanze estive.
I volumi della serie contengono tante pagine di esercizi di italiano, storia, geografia, arte e immagine, matematica e scienze.

Nei fascicoli di terza e quarta gli esercizi dell’area antropologica e dell’area scientifica sono presentati in due fascicoli separati e acquistabili singolarmente.

SKU: 9788883884993
Categorie, ,
Peso 0.26 kg
Autore

Casa editrice

Collana

Colori

A colori

Età

9-10

Formato

Copertina morbida

Numero pagine

72

Errata corrige

  • Errata corrige
    Il file contiene pag. 30 del volume, la cui prima ristampa presenta un difetto di stampa.
    L’errore non è presente dalla seconda ristampa (2020) in poi.

Ti potrebbe interessare anche...

  • Romolo e Remo

    Quando Roma era grande e potente, alcuni scrittori e poeti cominciarono a narrare storie sulle sue origini. Un impero così importante doveva per forza affondare le sue radici nelle stupende vicende narrate nell’Iliade e nell’Odissea! E così questi fantasiosi scrittori fecero risalire le origini di Roma nientemeno che alla discendenza dell’eroe greco Enea, figlio della dea Afrodite (Venere per i Romani), in fuga da Troia.
    Insomma le vicende della nascita di Roma sono avvolte nella leggenda, tra personaggi della mitologia greca, re crudeli e regine bellissime.
    Naturalmente i due protagonisti assoluti sono Romolo e Remo, i fratelli che la leggenda vuole siano stati salvati e nutriti da una lupa, e che diedero il via a questa incredibile civiltà che ci ha lasciato monumenti che tutto il mondo ama e ci invidia.
    Tra i personaggi spicca per umanità e coraggio la madre di Romolo e Remo, la meravigliosa Rea Silvia.

    6,657,00
  • Estate con Dido e Dado 4: italiano

    Quaderno delle vacanze per la scuola primaria di classe quarta, area antropologica.

    3,143,30
  • Ma… dov’è finito Ulisse?

    Perché L’Odissea? Perché è Storia. Perché è leggenda. Perché è avventura. Perché è un fantastico viaggio nei sentimenti, negli affetti, nei valori, nei vizi e nelle debolezze di un tempo lontanissimo ma attualissimo. Perché l’uomo, “dentro”, è sempre lo stesso. Allora come ora!
    Perché in rima? Perché la rima è ritmo, è musica. E la musica è come valvola di scarico, addolcente espressione dell’anima, e…”alleggerisce” tutto. Anche lo studio!
    Ulisse lascia Troia incendiata per tornare alla sua Itaca. Ma quante avventure, quanti pericoli! E quanti affetti!
    E ora… buona lettura! Imparare è anche sorridere, meravigliarsi!
    È studiare… senza accorgersi di farlo!

    3,006,65
  • L’elefante di Annibale

    Roma e Cartagine. Due potenze si fronteggiano sul Mediterraneo. I contrasti commerciali sono tanti ed è fatale che tra loro scoppi una guerra sanguinosa.
    Questo è lo sfondo storico entro cui si svolgono le vicende affascinanti, talora divertenti, altre ancora pericolose e commoventi, di due gruppi di protagonisti.

    6,657,00
  • Tari regina d’Egitto

    L’Egitto è diviso tra gli invasori Hyxsos che hanno occupato la parte a nord, compresa la capitale Tebe, e il legittimo faraone che ha costruito una città nella zona a sud, ai confini con la Nubia. Ma sull’Egitto soffiano venti di riconquista e il faraone, insieme ad un gruppo di fedelissimi, sta riorganizzando l’esercito per scacciare gli Hyxsos. Cercherà aiuto proprio tra i Nubiani. Tari, Nef, Hanoi, Salid, Ippopotò, aiutano il Faraone in questa grande impresa. Incontreranno personaggi indimenticabili che divideranno con loro entusiasmanti avventure.

    Questo è l’ultimo romanzo della trilogia iniziata con “All’ombra della Sfinge” e “Il segreto del Nilo”.

    3,006,18
  • Dal Big Bang all’Homo Sapiens

    Questo libro narra l’affascinante storia che ha accompagnato prima la formazione dell’universo, poi la nascita della vita in tutte le sue forme, infine l’arrivo dell’uomo sulla terra.
    È un racconto in rima, pieno di sorprese e di passaggi divertenti, ma rigoroso e documentato.
    Gli autori hanno arricchito le filastrocche con note scientifiche che tengono conto degli ultimi ritrovamenti riguardanti l’uomo e la sua evoluzione.
    Si tratta di un racconto che può affiancare i libri di testo sui quali viene studiata la storia della terra e dell’uomo.

    5,235,50
  • La pecorella Lella

    Un giorno come tanti altri Gerolino, il pastore, stava portando al pascolo il suo gregge…

    2,755,23