
“Il canto nella scuola primaria” raccontato dall’autrice
Il motivo principale che mi ha spinto a realizzare questo testo è stato quello di far conoscere e sperimentare la musica attraverso lo strumento voce-canto.
Il manuale è rivolto soprattutto agli insegnanti che hanno una relativa conoscenza musicale e si trovano ad elaborare una lezione in questo ambito senza aver avuto alcuna preparazione.
Tutto l’impianto musicale quindi – note, ritmo, testi delle canzoni – è stato pensato per dare un valido supporto.
È un testo prettamente didattico con il quale si impara a cantare leggendo le note attraverso un contenuto che facilita l’apprendimento della musica e dei suoi concetti. Esso si apre con un capitolo preliminare dedicato alla voce con cui Il fanciullo viene portato a riflettere su questo importante strumento che possiede fin dalla nascita e al quale spesso non viene data la giusta rilevanza.
Iniziando con le prime due note – DO, RE – si apre una serie di canzoncine facili e di breve durata che si sviluppano inizialmente su due linee parallele; la prima è dedicata alla voce canto, la seconda rappresenta il ritmo.
Per la realizzazione di quest’ultimo si possono utilizzare strumentini facilmente reperibili nelle scuole: la sua estrema semplificazione rende l’attività ritmica facilmente fruibile da parte dei docenti.
Ogni canzoncina, generalmente sotto al titolo, riporta una breve frase “provocatoria” che si presta ad essere sviluppata e commentata in classe dagli alunni allo scopo di stimolare la loro curiosità sul contenuto e di indurli a cantare la canzone con motivazione.
L’impegno per memorizzare le note, il ritmo, le parole e i movimenti allenerà la mente a focalizzarsi e a mantenere a lungo l’attenzione.
Le tematiche affrontate in questo testo includono momenti ed episodi di vita del fanciullo a scuola, con gli amici, a casa, nei giochi, con gli animali e nell’ambiente che lo circonda.
Infine il QR CODE, presente in ogni brano, facilita ancor più l’apprendimento dei canti tramite l’ascolto del prodotto finito.
Rita Tosetto
A questo link è possibile sfogliare una selezione di pagine del testo.
Commenti (0)