
Attività per la Giornata mondiale dell’Alimentazione
Il 16 ottobre il mondo celebra Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Per onorare al meglio questa ricorrenza in classe, ecco una serie di attività didattiche creative, inclusive e divertenti pensate in particolare per la scuola primaria.
Se sei insegnante, come puoi vedere queste attività sono suddivise per fascia d’età e tipologia: in questo modo sono facilmente adattabili alla tua classe.
Attività 1: il cibo dei colori
Destinatari: classi prima e seconda.
Obiettivo: riconoscere la varietà e l’importanza dei cibi sani.
Materiale: cartoncini colorati, forbici, colla, immagini di frutta e verdura.
Attività:
- Ogni bambino sceglie un colore (es. rosso, verde, giallo…).
- Cerca alimenti di quel colore su riviste o immagini stampate.
- Incolla tutto su un cartellone “Il piatto dei colori”.
- Discussione finale: perché è importante mangiare cibi di tutti i colori?
Possibile variante: creare una ruota dei colori dell’alimentazione da appendere in classe.
Attività 2: dal campo alla tavola
Destinatari: classi terza e quarta.
Obiettivo: comprendere il percorso del cibo e riflettere sullo spreco alimentare.
Materiale: immagini o carte illustrate (fattoria, mercato, supermercato, cucina…).
Attività:
- In piccoli gruppi, gli alunni ricostruiscono il viaggio di un alimento (es. pane, latte, mela…).
- Realizzano un fumetto o cartellone illustrato che racconta la storia dell’alimento.
- Discussione guidata: dove si può evitare lo spreco?
Variante digitale: realizzare una presentazione PowerPoint o Canva.
Attività 3: la merenda sostenibile
Destinatari: tutte le classi.
Obiettivo: promuovere scelte alimentari sane e consapevoli.
Attività:
- Durante la giornata, ogni bambino porta una merenda “sana” e senza sprechi (es. frutta, pane e marmellata, yogurt).
- Insieme, la classe prepara una tabella delle merende sostenibili.
- I bambini possono inventare un piccolo slogan o jingle, del tipo “Una mela al giorno: il pianeta ringrazia!”
Attività 4: la mappa dei cibi del mondo
Destinatari: classi quarta e quinta.
Obiettivo: conoscere la diversità culturale attraverso il cibo.
Materiale: mappamondo o cartina, bandierine, immagini di piatti tipici.
Attività:
- Ogni alunno sceglie una nazione ne scopre un piatto tipico.
- Lo localizza sulla mappa e ne scrive una breve descrizione.
- Si crea una mostra murale “Il mondo nel piatto”.
Variante per un’occasione futura: organizzare una “giornata del gusto” con assaggi o racconti multiculturali.
Attività 5: zero sprechi a scuola
Destinatari: tutte le classi.
Obiettivo: sviluppare comportamenti responsabili.
Attività:
- Osservazione quotidiana: cosa buttiamo a mensa o a merenda?
- Discussione di gruppo su come ridurre gli sprechi (es. portare solo ciò che si mangia, riutilizzare, compostare…).
- Creazione di cartelli educativi per la mensa scolastica.
Attività 6: laboratorio creativo “Il teatro dell’alimentazione”
Destinatari: classi quarta e quinta.
Obiettivo: sviluppare consapevolezza e creatività.
Attività:
- Gli alunni inventano e recitano una breve scenetta o filastrocca su:
- Il viaggio di un alimento.
- I cibi amici della salute.
- Gli sprechi da evitare.
Attività 7: indovina il cibo misterioso!
Destinatari: tutte le classi.
Obiettivo: sviluppare il lessico e la curiosità sugli alimenti.
Attività:
- L’insegnante descrive un cibo (“Sono tondo, rosso e cresco su una pianta…”)
- I bambini devono indovinare.
- Si può giocare anche con indizi visivi o tattili (frutta nascosta in sacchetti).
Sei insegnante e hai intenzione di fare qualcuna di queste attività in classe? Faccelo sapere con un messaggio privato o taggandoci nei social.
Commenti (0)