Giornata Mondiale della Bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta

Dal 2018, per volere dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il 3 giugno si celebra la giornata mondiale della bicicletta. Una ricorrenza nata per aumentare la consapevolezza dei benefici ecologici e sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero.

Ma come possiamo onorare questa giornata in classe? Ecco a voi un’attività educativa e divertente pensata per alunni della scuola primaria.


Attività: “La mia bici dei sogni” – Laboratorio creativo e percorso di educazione stradale

Obiettivi didattici
  • Promuovere la mobilità sostenibile;
  • Sensibilizzare sull’uso sicuro della bicicletta;
  • Stimolare creatività, collaborazione e riflessione sull’ambiente.
Durata

Circa 2 ore, divisibili eventualmente in due giornate

Materiale necessario
  • Cartoncini, matite, colori, forbici, colla;
  • Schede con segnali stradali semplificati;
  • Gessetti colorati o nastro adesivo per disegnare un circuito a terra (in cortile o palestra);
  • Campanelli, caschetti, borracce (facoltativi, anche solo da mostrare o simulare).
Fasi dell’attività
1. Conversazione iniziale (durata 15 minuti)
  • Breve discussione guidata:
    “Chi ha una bici? Dove vi piace andare? Perché è importante usarla?”
  • Introduzione, in parole semplici, del concetto di mobilità sostenibile.
2. Laboratorio artistico: “La mia bici dei sogni” (30–40 minuti)
  • Ogni bambino disegna e decora la bicicletta dei suoi sogni su cartoncino;
  • Può aggiungere elementi fantasiosi (ruote arcobaleno, cestino con un dinosauro, ali, campanello musicale…);
  • I disegni vengono poi esposti in classe o nel corridoio in una “mostra delle biciclette”.
3. Mini-lezione su sicurezza e segnali stradali (15–20 minuti)
  • Introduzione semplificata ai principali segnali stradali per ciclisti e pedoni;
  • Utilizzo di immagini e quiz a risposta multipla: “Cosa significa questo cartello?”
4. Gioco di ruolo: “In pista con la bici immaginaria” (30 minuti)
  • Con gessetti o nastro adesivo, si crea un piccolo circuito stradale;
  • I bambini, uno alla volta o a piccoli gruppi, simulano di guidare la loro bici immaginaria;
  • Devono rispettare i segnali stradali, fermarsi, suonare il campanello, dare la precedenza;
  • Possibile variante: inserire ostacoli o “pedoni” (altri alunni) per simulare situazioni reali.
Conclusione
  • Breve momento di riflessione: “Cosa abbiamo imparato oggi sulla bici?”
  • Distribuzione di un “Diploma del ciclista consapevole” stampato e personalizzato per ogni alunno.
Varianti
  • Collaborare con la polizia locale per una piccola lezione pratica.
  • Organizzare una giornata in bici nel quartiere o al parco (previo consenso e organizzazione con le famiglie).

Facci sapere nei commenti o taggaci su Facebook o Instagram dopo che avrai provato questa attività in classe!


Commenti (0)


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *