Idee di Pasqua per la scuola primaria

Pasqua si avvicina per cui oggi vi proponiamo qualche attività da fare a scuola. Si parte!

Caccia alle uova creative

Età consigliata: 6-10 anni
Durata: 1 ora circa
Obiettivi:

  • Stimolare la creatività e la cooperazione
  • Lavorare sulla motricità fine e sull’osservazione
  • Apprendere simboli e tradizioni pasquali
Materiale necessario:
  • Ovetti di plastica apribili, oppure cartoncini a forma di uovo
  • Pennarelli, colori, carta colorata, colla, forbici
  • Piccoli indizi o indovinelli stampati, uno per uovo
  • Un piccolo premio finale (può essere simbolico o un dolcetto)
  • Una mappa semplificata dell’aula o del cortile (se necessaria)
Fase 1: Decorazione delle uova
  1. Ogni alunno riceve un ovetto o una sagoma di cartoncino da decorare.
  2. Possono disegnarci sopra simboli pasquali, scrivere il loro nome o incollare elementi decorativi (fiorellini, coniglietti, pulcini…).
  3. Una volta pronte, l’insegnante raccoglie tutte le uova.
Fase 2: La caccia al tesoro
  1. L’insegnante nasconde le uova decorate in giro per l’aula o nel cortile della scuola.
  2. Ogni uovo contiene un piccolo indizio che porta al successivo (per esempio: “Dove dorme il coniglietto pasquale? Vai a cercare vicino alla libreria!”).
  3. I bambini, divisi in piccoli gruppi, seguono gli indizi in sequenza.
Fase 3: La sorpresa finale

Alla fine della caccia, ogni gruppo trova un messaggio di auguri pasquali e un piccolo premio simbolico (può essere un sacchetto di caramelle, dei disegno da colorare, degli adesivi…)

Variante educativa

Puoi collegare ogni tappa a una domanda a tema pasquale (es. “Qual è il significato dell’uovo a Pasqua?”), o un mini gioco (indovinello, mimo, puzzle).

Riciclare è bello!

La seconda e la terza proposta arrivano da Nicoletta e Valentina, amministratrici della pagina A scuola con NiVa nonché autrici del nostro nuovo atlante Il mio alleato. Le loro attività affronta il tema del riuso creativo:

Cosa farete in classe per festeggiare questa festività? Raccontatecelo nei commenti!


Commenti (0)


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *