
Un libro digitale “a matrioska”
Il libro digitale abbinato ai testi ministeriali è uno strumento ormai irrinunciabile per una didattica a tuttotondo anche nella scuola primaria.
Oggi quindi vi spieghiamo com’è fatto il libro digitale Tredieci, ovvero il punto di accesso dell’esperienza digitale di docenti e alunni che utilizzano i nostri testi ministeriali.
La particolarità del nostro libro digitale è che è pensato come una sorta di matrioska: coerentemente alla nostra volontà di fornire ai nostri utenti uno strumento essenziale e pratico, il nostro libro digitale non stupisce con effetti speciali, ma è caratterizzato da una versatilità che lo rende adattabile alle esigenze più disparate.
Proprio come una matrioska, il libro digitale Tredieci si può infatti “smontare” consentendo all’utente di adoperarne facilmente le funzioni isolandole tra loro.
I libri digitali si trovano nella pagina del materiale digitale di questo sito, alla quale si accede previa registrazione. A quel punto, si aprono e si usano immediatamente senza scaricare alcun software o inserire alcun codice di sblocco: comodo, no?
Visivamente somigliano ad un normale PDF, ma contengono una serie di “tastini” in calce che consentono all’utente di intervenire inserendo segni, note, forme geometriche, evidenziazioni: questi interventi si possono salvare e quindi recuperare in un secondo momento, oppure cancellare. Tutto questo li rendono particolarmente utili per l’uso tramite LIM; tuttavia, il loro formato ne consentono l’uso con qualsiasi dispositivo che permette la navigazione internet (compresi quindi smartphone, tablet, televisori di ultima generazione eccetera).
Sfogliando le pagine si scopre che tutti i codici QR che vi si trovano sono interattivi: cliccandoci sopra si accede alla pagina web a cui sono abbinati. Ad altri contenuti, come lo stendardo di Ur ad alta risoluzione o la lista dei terremoti in tempo reale, si accede cliccando sulle alcune immagini che “ombreggiano” al passaggio del mouse.
Cliccando invece sui tanti tasti circolari azzurri che si trovano negli angoli delle pagine si… estrae la seconda matrioska: si tratta del libro liquido, uno strumento spiegato nel dettaglio in un altro post che permette di aumentare le dimensioni dei testi delle letture, convertirli in formato maiuscolo, modificarne il contrasto e tradurli automaticamente nelle principali lingue straniere.
A sua volta, all’interno del libro liquido si accede all’audiolibro, il quale permette di ascoltare i testi del libro liquido dalla voce di un lettore.
Dulcis in fundo, il tasto rosso a pagina 1 di ogni fascicolo permette l’accesso ad una cartella riservata che contiene il libro digitale in formato per Windows e Mac: sono files che, una volta scaricati nel proprio PC, consentono l’uso delle principali funzioni* senza connessione. Nella stessa cartella si trova altro materiale come i fascicoli in formato PDF e files mp3 degli audiolibri: in questo modo l’utente li può utilizzare anche senza passare per il libro digitale e farne l’uso che preferisce.
Abbiamo voluto creare questo libro digitale a matrioska perché pensiamo che fare didattica inclusiva significa anche dare le stesse possibilità a tutti gli alunni, e quindi fornire un supporto utilizzabile anche da chi, per qualsiasi motivo, non può fruire di dispositivi di ultima generazione o di una connessione stabile.
Questi libri digitali “a matrioska” sono disponibili per i progetti Matita e gomma, Se provo riesco e Se provo riesco di più. I libri digitali dei nuovi testi Studio con te e Leggo con te saranno disponibili entro l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 e saranno caratterizzati da un’ulteriore novità che vi sveleremo nei prossimi giorni.
* Le uniche funzioni del libro digitale che necessitano di una connessione ad internet sono, ovviamente, i link esterni, e il libro liquido.
Commenti (0)