San Martino di Tours
La leggenda di san Martino: attività per la classe

L’11 novembre si celebra san Martino di Tours: una celeberrima leggenda legata a questo santo lo dipinge come un soldato generoso che, in una fredda giornata d’autunno, divise il suo mantello con un povero.
Subito dopo, il cielo si rasserenò e tornò per un po’ il sole caldo: da allora si parla della cosiddetta “Estate di san Martino”, ovvero quei pochi giorni miti che illuminano l’autunno prima dell’inverno.

Nel mondo contadino questa data segnava un momento importante: la fine dei lavori nei campi, l’assaggio del vino nuovo, le feste nei villaggi e l’inizio di un nuovo anno agricolo con il rinnovo dei contratti di mezzadria.
Questa ricorrenza può diventare quindi un’occasione per ricordare il valore della gentilezza, della condivisione e della gratitudine verso la natura. Se sei insegnante, ecco quindi una proposta di attività da fare in classe.

Titolo dell’attività: “Il mantello di San Martino e il sole dell’autunno”

Obiettivi didattici
  • Comprendere il significato della festa di san Martino nella tradizione contadina.
  • Scoprire il fenomeno dell’estate di san Martino.
  • Saper collegare elementi storici, naturali e culturali.
  • Sviluppare competenze espressive e cooperative.

Durata: 1-2 ore (può essere suddivisa in due momenti: racconto + laboratorio)

Fase 1. Racconto e conversazione guidata

Attività: “C’era una volta san Martino”
  1. L’insegnante legge o racconta la leggenda di san Martino che divide il mantello con il povero.
  2. Dopo il racconto, si apre una conversazione:
    • Chi era san Martino?
    • Cosa significa “fare del bene agli altri”?
    • Sapete cos’è l’estate di san Martino?
    • Perché nel mondo contadino questa data era così importante?
Spunti di discussione
  • L’11 novembre segnava la fine dell’anno agricolo: si concludevano i raccolti e si festeggiava con vino nuovo, castagne e cibo.
  • Si stipulavano nuovi contratti agricoli, le famiglie potevano essere costrette a trasferirsi, anche loro malgrado, altrove.
  • Si dice che in quei giorni, spesso, il tempo torna mite: è la “piccola estate” prima dell’inverno.
Fonti

Fase 2. Laboratorio creativo

Attività: “L’estate nel cuore dell’autunno”

Materiale: cartoncini colorati, carta velina gialla/rossa, forbici, colla, matite, pennarelli.

  1. Ogni bambino disegna una scena di campagna in autunno: contadini che raccolgono, foglie gialle, vigneti, castagne, ecc.
  2. In alto nel cielo, disegnano un grande sole, simbolo dell’estate di san Martino.
  3. Scrivono una breve frase ispirata a un proverbio o a una citazione:
    • “L’estate di san Martino dura tre giorni e un pochino.”
    • “San Martin seren, prepara bòsch e fen”.
    • “Oca, castagne e vino, tieni tutto per San Martino”.
    • “A San Martino, apri la botte e assaggia il vino”.
    • “Fare san Martino” (nel senso di traslocare).
    • Altre da inventare insieme ai bambini!

Variante: creare un murale collettivo in classe unendo tutti i disegni, intitolato “L’estate di san Martino nel mondo contadino”.

Fase 3. Collegamenti interdisciplinari

  • Scienze: osservare e registrare le temperature di questi giorni per verificare se davvero “fa caldo per la stagione”.
  • Storia: collocare la festa nel calendario contadino.
  • Musica: imparare una canzone popolare di san Martino o recitare una filastrocca tradizionale.
  • Italiano: scrivere un breve testo o fumetto “Se fossi san Martino, cosa farei?”.

Se intendi fare questa attività in classe e pubblicare qualche foto su Instagram o Facebook, ricordati di taggare le nostre pagine.


Commenti (0)


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *