Il calendario di Avvento delle Parole
Dicembre a scuola è sempre un mese speciale: lucine, attese, lavoretti, canti di Natale… sono tutte piccole ritualità che aiutano a creare un clima più caldo e accogliente.
A questo proposito, anche quest’anno Tredieci propone un calendario di Avvento digitale, per regalare agli insegnanti della primaria un’attività quotidiana leggera, veloce e subito pronta, perfetta per lavorare su emozioni, empatia e benessere in classe.
In questo articolo ti racconto cos’è il Calendario di Avvento delle Parole, come funziona e perché può diventare uno strumento prezioso da usare ogni mattina.
Cos’è il Calendario di Avvento delle Parole?
È un calendario digitale composto da 25 immagini, una per ogni giorno dal 1° al 25 dicembre.
Ogni card contiene una parola significativa – come gioia, luce, empatia, vicinanza, emozione – pensata per avviare una breve riflessione collettiva.
È un materiale semplice, immediato, che può essere usato in tutte le classi della primaria.
Perché funziona (anche con pochissimo tempo)
Il bello di questa proposta è che basta davvero poco: 5–10 minuti all’inizio della giornata.
Un piccolo momento per fermarsi, respirare e dare spazio alle emozioni.
Perché è efficace?
- crea un clima di classe più sereno;
- aiuta i bambini a dare un nome alle emozioni;
- sostiene l’ascolto reciproco;
- rafforza le competenze di educazione civica;
- aiuta a iniziare la mattina con un’atmosfera più calma e consapevole.
Un piccolo rito che può fare una grande differenza.
Come usarlo in classe
Ecco una routine semplice che può funzionare in qualunque classe, dalla prima alla quinta.
1. Mostra la parola del giorno
Si mostra la card del giorno alla LIM o sul tablet.
La prima domanda è sempre la più semplice: “Cosa vi fa venire in mente questa parola?”
2. Un breve momento di dialogo
Niente di lungo o complesso: due o tre domande aperte per far emergere pensieri, emozioni, ricordi.
Per esempio:
- Quando hai provato questa emozione l’ultima volta?
- La ritrovi in qualche momento della tua giornata a scuola?
- Per te che cosa significa?
In pochi minuti si crea uno spazio di ascolto sincero e leggero.
3. Un’azione concreta da portare nella giornata
Ogni parola può diventare un invito all’azione.
Qualche esempio:
- Gioia: prova a far sorridere una persona oggi.
- Empatia: dedica un minuto ad ascoltare un compagno.
- Vicinanza: parla con qualcuno con cui di solito scambi poche parole.
Piccoli gesti che, giorno dopo giorno, aiutano a cambiare l’atmosfera della classe.
4. Una ulteriore rielaborazione
Per approfondire l’argomento, potrebbe essere utile:
- una frase sul quaderno;
- un disegno;
- una parola chiave che riassuma l’esperienza.
Un modo per fissare l’emozione e darle spazio.
Perché proporlo ai tuoi alunni?
Gli insegnanti apprezzano questo calendario perché:
- è pronto all’uso;
- richiede pochissimo tempo;
- si integra con i percorsi di educazione civica ed educazione all’affettività;
- aiuta a far partire la giornata con calma e connessione;
- favorisce un clima più accogliente e collaborativo.
E i bambini scoprono che le parole possono diventare bussole, strumenti per capire se stessi e gli altri, e per vivere meglio insieme.
Tutto pensato per essere usato subito, senza preparazioni extra.
Il Calendario di Avvento delle Parole è un modo semplice e significativo per trasformare il mese di dicembre in un percorso di crescita emotiva e relazionale.
Una parola al giorno, un gesto alla volta: è così che si costruisce un clima di classe più sereno, più empatico, più consapevole.
Si ma… dove lo trovo?
Trovi tutte le immagini pronte da scaricare nella nostra pagina su Pinterest. E già che ci sei… ricordati di seguirla!

Commenti (0)