
Leggere… che passione!
Ogni anno il 23 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per porre l’attenzione sull’importanza della lettura come elemento di crescita personale e sociale. Ma siamo certi che quando pronunciamo la parola lettura intendiamo tutti la stessa cosa? Forse per ciascuno di noi leggere ha un significato personale e assolutamente proprio; qualcuno si rifugia nella lettura per vivere avventure straordinarie, altri per trascorrere del tempo in modo spensierato, altri ancora per cercare risposte. E i nostri alunni e le nostre alunne? Che cos’è per loro la lettura?
Nel sussidiario dei linguaggi Se provo riesco per la classe quarta possiamo farci un’idea con un testo, che si trova a pag. 9, che ci mostra che la lettura può essere davvero un fatto molto personale e … creativo.

Per celebrare al meglio questa ricorrenza abbiamo pensato di offrirti uno spunto regalando ai tuoi alunni e alle tue alunne un segnalibro da tenere sempre con sè su cui è riportata una frase legata ai libri e alla lettura.
Per scaricarlo, entra nella pagina “Attività per la classe” che trovi all’interno dell’area registrata, accessibile mediante registrazione.
Puoi stamparlo e plastificarlo, scrivendo prima il nome di ciascun bambino e ciascuna bambina.
Buon lavoro!
Commenti (0)