La scuola dell’infanzia italiana ha vissuto nell’ultimo trentennio numerosi e repentini cambiamenti che rispecchiano la società italiana e coinvolgono la condizione dell’infanzia. Tutto ciò significa che la scuola ha assunto un ruolo delicato, importante ma soprattutto basilare per i bambini dai 3 ai 6 anni. Questa è la motivazione che ha spinto quattro insegnanti di scuola dell’infanzia a unire le loro idee ed esperienze professionali raccogliendole e ampliandole in questa guida didattica intitolata: “Dire, fare, creare”.
Dire… le insegnanti potranno proporre ai bambini nuovi percorsi tematici accuratamente spiegati, pensati seguendo i documenti Nazionali (Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2007 e Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012) e soprattutto ricchi di materiali pronti all’uso. Questo vuole essere un segnale attento al lavoro quotidiano delle insegnanti.
Fare…il bambino coinvolto nelle scoperte, potrà intuire le relazioni che uniscono cose e aspetti della realtà, elaborando ipotesi e ampliando il proprio punto di vista in molteplici spazi di confronto e di relazione con il mondo circostante.
Creare…le attività descritte permetteranno ai bambini di essere artisti utilizzando una pluralità di materiali semplici ma efficaci, permettendo di lasciare le proprie tracce e di consolidare la loro molteplice identità: corporea, intellettuale e psicodinamica.
Tutto questo avverrà all’interno di specifici percorsi: Linguistico, Lettura, Logico-Matematico e Scientifico. Ognuno di questi si svilupperà per unità didattiche, in cui le varie abilità motorie, linguistiche, intellettive e percettive saranno costantemente sollecitate attraverso attività semplici ma accattivanti, coinvolgenti e mai banali, tramite filastrocche, storie originali, immagini fantasiose e percorsi motori di largo impatto.
Un’attenzione particolare è rivolta ad un’alfabetizzazione linguistica e matematica non più legata a un apprendimento mnemonico, ma critico e consapevole da parte dei bambini.
- Questo articolo non può essere acquistato.
Ricorda che, se sei insegnante, hai tempo fino al 31 agosto per consumare il bonus CARTA DEL DOCENTE di 500 euro relativo all'anno scolastico 2023/24.
Dire fare creare
31,35€33,00€
Codice ISBN: 97888-8388-2821
Anteprima su Google Books
La scuola dell’infanzia italiana ha vissuto nell’ultimo trentennio numerosi e repentini cambiamenti che rispecchiano la società italiana e coinvolgono la condizione dell’infanzia. Tutto ciò significa che la scuola ha assunto un ruolo delicato, importante ma soprattutto basilare per i bambini dai 3 ai 6 anni. Questa è la motivazione che ha spinto quattro insegnanti di scuola dell’infanzia a unire le loro idee ed esperienze professionali raccogliendole e ampliandole in questa guida didattica intitolata: “Dire, fare, creare”.
Dire… le insegnanti potranno proporre ai bambini nuovi percorsi tematici accuratamente spiegati, pensati seguendo i documenti Nazionali (Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2007 e Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012) e soprattutto ricchi di materiali pronti all’uso. Questo vuole essere un segnale attento al lavoro quotidiano delle insegnanti.
Fare…il bambino coinvolto nelle scoperte, potrà intuire le relazioni che uniscono cose e aspetti della realtà, elaborando ipotesi e ampliando il proprio punto di vista in molteplici spazi di confronto e di relazione con il mondo circostante.
Creare…le attività descritte permetteranno ai bambini di essere artisti utilizzando una pluralità di materiali semplici ma efficaci, permettendo di lasciare le proprie tracce e di consolidare la loro molteplice identità: corporea, intellettuale e psicodinamica.
Tutto questo avverrà all’interno di specifici percorsi: Linguistico, Lettura, Logico-Matematico e Scientifico. Ognuno di questi si svilupperà per unità didattiche, in cui le varie abilità motorie, linguistiche, intellettive e percettive saranno costantemente sollecitate attraverso attività semplici ma accattivanti, coinvolgenti e mai banali, tramite filastrocche, storie originali, immagini fantasiose e percorsi motori di largo impatto.
Un’attenzione particolare è rivolta ad un’alfabetizzazione linguistica e matematica non più legata a un apprendimento mnemonico, ma critico e consapevole da parte dei bambini.
Peso | 0.95 kg |
---|---|
Autore | |
Casa editrice | |
Colori | A colori |
Formato | Copertina morbida |
Illustrazioni | |
Tipologia prodotto | |
Numero pagine | 320 |