-
I fiori della speranza
Le pagine del libro raccontano uno dei periodi più drammatici della nostra storia, la seconda guerra mondiale, compreso tra l’8 settembre 1943 e il maggio 1945. In quegli anni molti soldati italiani lasciano la trincea diretti verso “un nuovo fronte”, quello dei campi di concentramento.
Il protagonista del volume è uno di questi soldati, ed è lui, in prima persona, che ci narra, ricostruendole una dopo l’altra, le tappe di quel “viaggio” dei molti, vissuto dietro il filo spinato.
Dalle sue parole emerge il dramma più profondo e più vero, fatto di dignità, di impotenza, di fragilità, di speranza.
Marino, il protagonista del racconto, si aggrappa disperatamente a un fiore e… a Dio, ritrovando, grazie ad essi, speranza, forza e coraggio.
Saranno “due occhi verdi” quelli di Angela, a ridare un senso alla sua vita, ad accompagnarlo durante la prigionia e il rientro in Italia, a non lasciarlo più, per tutta la vita.
Le immagini ci ricordano ancora una volta, come solo guardando al passato, nella sua profondità ed interezza, sia veramente possibile costruire un futuro migliore.
Il libro narra queste pagine così tristi della nostra storia con toni tenui e delicati, rendendole adatte anche ai bambini e ai ragazzi.7,00€ -
Il bosco racconta
Roberto trova un quaderno del papà. Lo sfoglia e entra in un meraviglioso mondo di favole, riccamente illustrate che parlano di animali del bosco. Scopre cosi un universo pieno di saggezza, nel quale gli animali vivono seguendo regole antiche che consentono di vivere in armonia col mondo che li circonda.
5,50€ -
Mamma Natura insegna
Tanti simpatici animali sono protagonisti di storielle curiose. Come nella migliore tradizione delle favole classiche, si parlano tra loro, riflettono sulle proprie azioni.
Alla fine di ogni racconto emerge una morale. Sono insegnamenti che Mamma Natura dà ai suoi figli, e che vengono rivolti ai bambini per indicare loro come comportarsi bene nella vita. -
Sette favole per sette sere
La nonna racconta le favole ai suoi tre amati nipotini. Ne racconta una per sera, per tutta la settimana. Sono favole belle, piene di poesia e di buoni sentimenti che aiutano i piccoli a crescere buoni e altruisti.
Alla fine però la nonna ne tiene di riserva una lunga lunga, se per caso una sera i nipotini non riescono a dormire. Narra di un re che voleva farsi una bandiera grande grande, ma poco a poco la vede rimpicciolirsi sempre più.
La nonna pensa: “Che bello essere nonni in una casa dove tutti si vogliono bene!”5,50€ -
Storielle senza tempo
Le storielle che i maestri, i genitori, i nonni, raccontano ai bambini, non hanno tempo. I piccoli se le ricorderanno per tutta la vita e, quando saranno grandi, le racconteranno ai loro figli e nipoti. Per questo bisogna narrare loro favole belle, piene di poesia e di buoni sentimenti, che li aiutino a crescere sereni e altruisti.