“Errare humanum est”: parliamo di errori nei libri
Oggi aggiungiamo un criterio per favorire la scelta dei testi ministeriali: controllare che... non abbiano errori!
Un doppio filo invisibile che collega chi da molti anni con passione progetta e costruisce percorsi editoriali per la scuola primaria e chi all’interno della scuola, con la stessa passione, opera ogni giorno. Un luogo di incontro nel quale dar voce a riflessioni condivise e buone pratiche e in cui trovare tante informazioni e novità che riguardano il mondo della scuola per rimanere sempre aggiornati.
Oggi aggiungiamo un criterio per favorire la scelta dei testi ministeriali: controllare che... non abbiano errori!
Con questo breve articolo vogliamo aiutarvi nella scelta mettendo in luce i punti di forza del nuovissimo corso di matematica Se provo riesco di Tredieci o, meglio, provando a suggerirvi quali sono gli aspetti che, secondo noi, riterrete maggiormente interessanti.
In questo perodo tanti docenti si ritrovano alle prese con la scelta dei libri di testo per le future classi prime o quarte. Come scegliere al meglio?
Il 22 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Terra. Scopriamo insieme alcune attività per celebrarla in classe.
Negli ultimi anni nella scuola primaria c’è una forte richiesta da parte degli insegnanti dei testi semplificati, o testi facilitati che dir si voglia.
Quali sono i punti di forza di Se provo riesco, il nostro nuovo sussidiario delle discipline per il biennio della scuola primaria? Scopriamoli insieme!
Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell'acqua. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare il mondo sull'importanza dell'acqua dolce e sulla necessità di gestire le risorse idriche in modo sostenibile.
Quali sono i punti di forza di Se provo riesco, il nostro nuovo sussidiario dei linguaggi per il biennio della scuola primaria? Scopriamoli insieme!
La Giornata Internazionale della Donna, celebrata l’8 marzo di ogni anno, è un'occasione importante per riflettere sulla lotta delle donne per i propri diritti e per l'uguaglianza di genere in tutto il mondo.
Iniziamo a parlare del materiale digitale abbinato ai nostri testi ministeriali con un supporto di cui andiamo particolarmente fieri.
Questa guida aiuta i docenti a formulare giudizi per la nuova valutazione in itinere, intermedia e finale nella scuola primaria, secondo le più recenti indicazioni ministeriali.